
“Note di stelle”, un’esperienza tra cielo, musica e parola
Lunedì 11 agosto 2025, con doppio orario alle 21.00 e alle 22.30, il Castello Bordonaro Mazzaforno di Cefalù (Palermo) ospita “Note di stelle”, un appuntamento che unisce astronomia, musica e narrazione. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Le Baccanti con il supporto del Comune di Cefalù e rientra in una rassegna estiva dedicata all’incontro tra arte e scienza, immersa nella cornice naturale e storica del litorale cefaludese.
Struttura della serata
Tra narrazione scientifica e performance dal vivo
Lo spettacolo si apre con un’introduzione alla struttura della Via Lattea e ai principali oggetti celesti visibili durante il periodo estivo, curata dagli operatori scientifici del Planetario di Palermo. Seguirà un’osservazione diretta del cielo con l’ausilio di telescopi, che consentirà di visualizzare nebulose, ammassi stellari e galassie. A intervallare e accompagnare la parte scientifica sarà la performance musicale di Alfredo Giammanco, con inserti di sound art e momenti di esecuzione strumentale dal vivo, in dialogo con la narrazione e l’ambiente circostante.
Protagonisti e contributi
Musica come eco delle costellazioni
La voce narrante di Marcello Barrale guiderà il pubblico attraverso i racconti celesti e le suggestioni mitologiche legate alle costellazioni. L’intervento sonoro di Alfredo Giammanco, compositore e performer attivo nel campo della musica sperimentale e dell’arte sonora, completerà l’esperienza, creando un paesaggio acustico coerente con il carattere contemplativo dell’evento. L’integrazione tra racconto, suono e osservazione mira a stimolare una fruizione sensoriale e conoscitiva allo stesso tempo.
Contesto e finalità
La cultura come chiave per esplorare il cielo
“Note di stelle” si inserisce in un percorso che intende superare i confini disciplinari, promuovendo un approccio alla cultura che sia insieme immersivo e partecipativo. Il Castello Bordonaro Mazzaforno, luogo carico di stratificazioni storiche e simboliche, si trasforma per una sera in osservatorio poetico e scientifico, dove lo sguardo si alza verso il cielo accompagnato dalla vibrazione del suono e dalla potenza del racconto.
Informazioni pratiche
Spettacolo accessibile con prenotazione
L’ingresso all’evento è previsto con biglietto (intero €5), con prenotazione disponibile online. È possibile scegliere tra due turni di partecipazione, alle 21.00 e alle 22.30. Si consiglia di portare una seduta personale e un abbigliamento adeguato per la permanenza all’aperto. La serata è adatta a un pubblico ampio, anche non specializzato, e rappresenta un’occasione di apprendimento e bellezza condivisa sotto il cielo estivo di Cefalù.