
Notte Bianca per S. Antonio: musica e artisti nel cuore di Messina
Sabato 14 giugno 2025, dalle ore 20.00 all’1.30, le strade del centro cittadino di Messina si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto in occasione della tradizionale Notte Bianca per S. Antonio, evento che precede la solenne processione del giorno successivo. La manifestazione si snoda lungo via S. Cecilia e via Cesare Battisti, adiacenti alla Basilica di Sant’Antonio di Padova, e propone un articolato programma di iniziative culturali e popolari che accompagnano la celebrazione religiosa.
Un’offerta culturale e spettacolare diffusa
Dalla musica all’artigianato, dalle mostre alle visite guidate
Nel corso della serata si susseguiranno concerti, performance di artisti di strada, spettacoli teatrali, momenti sportivi e musicali, degustazioni, esposizioni di artigianato e mostre fotografiche, pittoriche e storiche. Tra i luoghi coinvolti figurano anche la Chiesa dello Spirito Santo e la Basilica di Sant’Antonio, entrambe visitabili insieme ai musei annessi, che custodiscono importanti testimonianze del culto antoniano a Messina.
Una festa dalla forte identità cittadina
Fede, pellegrinaggio e senso di comunità
La festa dedicata a Sant’Antonio di Padova ha radici profonde nella pietà popolare messinese. Con il tempo è cresciuta fino a diventare una delle più partecipate ricorrenze religiose cittadine, capace di attrarre devoti, pellegrini e visitatori da ogni parte della Sicilia. Il culto del Santo si rinnova così nella sua dimensione pubblica e comunitaria, con una festa che unisce spiritualità e intrattenimento, memoria e attualità. La Notte Bianca rappresenta, in questo contesto, il momento di maggiore apertura e condivisione con la cittadinanza e il territorio.