
Notte Morricone: Aterballetto danza la musica del maestro
Al Teatro Biondo di Palermo, da lunedì 10 a sabato 15 marzo 2025, la Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto presenta Notte Morricone, una nuova creazione firmata da Marcos Morau, regista e coreografo spagnolo tra i più riconosciuti della scena europea. La produzione celebra l’eredità musicale e immaginifica di Ennio Morricone con uno spettacolo che intreccia danza contemporanea, teatro visivo e colonna sonora cinematografica.
Lo studio come spazio della memoria
Una notte simbolica tra spartiti, immagini e alter ego
Lo spettacolo è ambientato in uno spazio metafisico che richiama lo studio di registrazione del compositore, reso visivamente da grandi lavagne segnate da spartiti e appunti. Qui un anziano Morricone, figura evocativa e immaginaria, rievoca episodi della propria vita e della propria carriera: dagli anni della formazione musicale, alla passione per gli scacchi, fino all’abbandono del sogno di diventare medico. Nel corso di una sola notte, lo spazio si popola di danzatori che incarnano alter ego, personaggi evocati dalla memoria e frammenti dell’immaginario collettivo legato alla sua musica.
Coreografie e partiture
Una composizione fisica sulle tracce di un’eredità sonora
La regia e coreografia di Marcos Morau rielabora la materia musicale di Morricone per dare vita a un racconto per immagini e corpi. L’adattamento musicale è curato da Maurizio Billi, mentre il sound design è affidato a Alex Röser Vatiché e Ben Meerwein. Il cast comprende 17 danzatori selezionati dalla compagnia Aterballetto, tra cui Ana Patrícia Alves Tavares, Luigi Civitarese, Federica Lamonaca e Gaia Mentoglio. La composizione scenica e luministica è opera di Marc Salicrú, i costumi di Silvia Delagneau.
Produzione e collaborazioni
Una rete nazionale per un progetto di creazione condivisa
Notte Morricone è prodotto dalla Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto in coproduzione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale e con la collaborazione di importanti istituzioni culturali italiane: Macerata Opera Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Centro Teatrale Bresciano e Ravenna Festival – Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. L’opera si inserisce nel filone di produzioni coreografiche che lavorano sul rapporto tra memoria, musica e arti performative.
Date e orari delle repliche
Programmazione settimanale al Teatro Biondo
Le repliche dello spettacolo si terranno martedì 10 marzo alle ore 21:00, mercoledì 11 e giovedì 12 alle ore 17:00, venerdì 13 alle 21:00, sabato 14 alle 19:00 e domenica 15 marzo 2025 alle ore 17:00. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro Biondo e presso la biglietteria.