
Omaggio a Pino Daniele e a Ludovico Corrao nel cuore di Gibellina
Sabato 5 luglio 2025, il Baglio di Stefano a Gibellina (Trapani) ospita un doppio evento che intreccia parola e musica nel secondo appuntamento delle Orestiadi. Si comincia alle ore 19.30 con Il sogno mediterraneo, conversazione dedicata a Ludovico Corrao, figura chiave nella rinascita culturale della città dopo il terremoto del 1968. A seguire, alle ore 21, il concerto Il cielo è pieno di stelle omaggia l’eredità musicale di Pino Daniele con Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte.
L’eredità di Corrao
Una visione per il Mediterraneo raccontata da Baldo Carollo
Il primo appuntamento, parte della sezione #orestiadilibri, propone una riflessione sulla figura di Ludovico Corrao a partire dalla terza edizione del libro Il sogno mediterraneo (Ernesto di Lorenzo editore, 2025). Ne parla Baldo Carollo, studioso e testimone del pensiero di Corrao, delineando il progetto culturale di una Gibellina pensata come crocevia di civiltà. La pubblicazione, arricchita da nuovi materiali, rilegge la visione mediterranea dell’ex sindaco e intellettuale, che ha fatto del dialogo tra arte e società la cifra del suo impegno.
Jazz e canzone d’autore
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello riscrivono Pino Daniele
Il secondo evento, parte della sezione #musichedelnostrotempo, porta in scena un incontro sonoro tra jazz e canzone napoletana. Il cielo è pieno di stelle, già pubblicato in disco da Warner nel 2024, è il progetto con cui Bosso e Mazzariello reinterpretano il repertorio di Pino Daniele, dando nuova vita a brani come Napule è, Quando, Quanno chiove e Sicily. L’intenzione non è di emulare, ma di trasformare: la musica di Daniele diventa materia viva nelle mani di due interpreti che ne valorizzano la profondità melodica e armonica.
Un omaggio al Sud
Due linguaggi per celebrare identità culturali
Le due sezioni della serata si completano nel comune obiettivo di rendere omaggio a due protagonisti del Sud contemporaneo: Ludovico Corrao, costruttore di visioni e di città, e Pino Daniele, cantore della contraddizione e della bellezza mediterranea. Entrambi hanno lasciato un segno duraturo nella cultura italiana e vengono rievocati a Gibellina, città simbolo di rinascita, come modelli di impegno e poesia.
Biglietti e accesso
Modalità di partecipazione
L’ingresso agli eventi è regolato da biglietto, acquistabile online tramite il sito ufficiale della Fondazione Orestiadi: www.fondazioneorestiadi.it. Si consiglia l’arrivo con anticipo per agevolare l’accesso alle due sessioni.