
Ophélie Gaillard: il violoncello danza il tango a Villa Trabia
Sabato 21 giugno 2025 alle ore 22:00, il giardino di Villa Trabia a Palermo si trasforma in una milonga contemporanea con “Cello Tango”, il concerto che chiude la seconda giornata del Centenario dell’Associazione siciliana Amici della Musica. Protagonista la violoncellista francese Ophélie Gaillard, fondatrice dell’Ensemble Pulcinella, che con William Sabatier al bandoneon, Romain Lecuyer al contrabbasso ed Emilie Arido-Kociolek al pianoforte, esplorerà le sonorità argentine di Piazzolla, Ginastera e altri autori.
Piazzolla, Ginastera e l’eco di Bragato
Un repertorio che unisce malinconia, virtuosismo e passione
Il programma attraversa alcuni dei brani più iconici di Astor Piazzolla – come “Oblivion”, “Milonga” ed “Escualo” – affiancati da composizioni meno note di Mariano Mores, Osvaldo Pugliese e José Bragato, violoncellista e arrangiatore che contribuì alla diffusione della musica di Piazzolla. Spazio anche alle pagine intense e complesse di Alberto Ginastera, tra cui “Pampeana”, che restituiscono la densità ritmica e l’energia timbrica del tango nella sua veste più colta e articolata.
Il violoncello come voce del tango
Ophélie Gaillard tra repertorio classico e contaminazione
Gaillard, riconosciuta per la sua versatilità e profondità interpretativa, affronta il tango con l’approccio del concertista classico e la sensibilità della musicista curiosa. Il progetto “Cello Tango”, nato come lavoro discografico, è diventato anche una forma concertistica in grado di coniugare ascolto colto e coinvolgimento emotivo. Con lei, un ensemble affiatato che ripensa il tango non come stile codificato, ma come spazio aperto di espressione.
Un compleanno in musica
Tango e convivialità per il finale del 21 giugno
Dopo il concerto, il pubblico sarà invitato a partecipare a un momento conviviale che celebra simbolicamente il compleanno dell’Associazione, con il tradizionale taglio della torta e un brindisi collettivo. Un gesto semplice che conclude una giornata densa di musica e incontri, nel segno della condivisione e della partecipazione comunitaria. L’ingresso è gratuito con prenotazione tramite il sito ufficiale www.amicidellamusicapalermo.net.