Pendragon: suoni celtici e spiritualità a Marsala

Pendragon: suoni celtici e spiritualità a Marsala

32 32 people viewed this event.

Sabato 20 luglio alle 21.30, al Giardino Storico del Museo di Marsala (Trapani), si conclude la sezione musicale dell’Ekklesìa Festival – Il rito della scena con il concerto dei Pendragon. La formazione siciliana si muove nel repertorio del folk celtico, intrecciando strumenti tradizionali, ricerca storica e sensibilità contemporanea. L’esibizione si colloca in una dimensione musicale che unisce spiritualità e narrazione, con una particolare attenzione alle radici sonore europee.

Formazione e repertorio
Arpe, bouzouki e flauti per un viaggio sonoro ancestrale
I Pendragon sono formati da Fabio Rizza (arpa celtica), Fiammetta Poidomani (chitarra, voce), Marina Zago (violino), Vincenzo Iacono (flauto traverso, whistle) e Salvatore Scucces (bodhrán, percussioni). Il gruppo propone composizioni originali e rivisitazioni di brani della tradizione, in un flusso sonoro che richiama rituali arcaici e paesaggi simbolici. L’uso di strumenti acustici e la cura negli arrangiamenti creano un’atmosfera sospesa, dove il passato e il presente si incontrano.

Presentazione editoriale
Lettura e parola per chiudere il cerchio
Alle 18.00, sempre al Parco/Museo – Sala Famà, l’autrice Rosita Manuguerra presenta il suo libro “Malanima”. L’incontro si configura come un momento di condivisione letteraria che affianca il programma musicale, dando spazio al racconto personale e alla scrittura intesa come gesto di consapevolezza e di dialogo con il territorio. Il confronto con il pubblico si articola attraverso letture e riflessioni sui temi dell’identità, della memoria e dell’autodeterminazione.

Orientamento progettuale
Spiritualità laica e arte come linguaggio condiviso
L’Ekklesìa Festival, diretto da Francesco Panasci, propone per ogni data una visione dell’arte come rito comunitario. Il concerto dei Pendragon sintetizza molti degli elementi fondanti del progetto: la ricerca musicale, la relazione con il paesaggio, la spiritualità non confessionale. La musica diventa veicolo di partecipazione collettiva, non solo intrattenimento, ma esperienza di ascolto e appartenenza.

Dettagli di partecipazione
Serata a ingresso libero tra suoni e parole
Il concerto e la presentazione editoriale sono a ingresso gratuito. Il Giardino Storico del Museo offre un ambiente raccolto, adatto all’ascolto di strumenti acustici e alla partecipazione a eventi di natura intimista. Si consiglia l’accesso con anticipo per garantire il posizionamento e favorire un’esperienza immersiva, in coerenza con l’impostazione del festival.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:


 

Data e ora

20-07-2025 alle ore 21:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie