
Polifemo innamorato all’alba: mito e marionette a Segesta
Nella notte tra il 9 e il 10 agosto 2025, in coincidenza con la Notte di San Lorenzo, il Segesta Teatro Festival offre uno spettacolo adatto agli occhi che si aprono sull’alba: Polifemo innamorato, portato in scena da Giovanni Calcagno al Teatro Antico di Segesta (Trapani). Il racconto mitologico di Ovidio e Teocrito è incarnato dalla performance dell’attore e dalle marionette corporee create da Bianca Bonaconza, in un’esperienza sensoriale che oscilla tra fiaba, leggenda e natura.
Il mito a dialogo con il corpo
La pièce ricostruisce il Polifemo post–scontro con Ulisse, traslando il gigante in una figura innamorata e ferita, stanca di violenza. Le creature antropomorfe realizzate con le marionette corporee di Bonaconza divengono parte integrante della narrazione, con movimenti plastici e gestuali che trasformano il mito in presenza viva sul palco.
Un’alba tra teatro e suggestione naturale
L’allestimento in scena alle prime luci dell’alba sfrutta la luce naturale per dialogare con l’acustica del teatro. La performance è pensata come rito di passaggio: la notte che sfuma in luce diventa cornice ideale per un racconto sulle emozioni antiche e le metamorfosi dell’animo umano.
Dettagli organizzativi
L’evento inizia alle 5:00 del mattino, tradizionale orario dell’alba. Si consiglia di presentarsi al Teatro Antico di Segesta (Trapani) circa mezz’ora prima. I biglietti sono disponibili online e in loco. Vista l’ora insolita, è consigliato indossare capi caldi per la temperatura mattutina.