SalinaDocFest 2025: cinema e paesaggio si fondono a Salina

SalinaDocFest 2025: cinema e paesaggio si fondono a Salina

64 64 people viewed this event.

Dal 15 al 20 luglio 2025 l’isola di Salina (Eolie) ospita la XIX edizione del SalinaDocFest, il festival internazionale del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani. L’edizione si apre con la presentazione del Manifesto “Il cinema come mestiere dell’immaginario”, ispirato al volume di Daniele Vicari e pensato per introdurre l’educazione visiva nelle scuole. Un documento culturale e politico che sarà al centro di un incontro pubblico il 19 luglio.

Ospiti d’eccezione da cinema e cultura internazionale
Oliver Stone, Jeremy Irons e Sinéad Cusack tra i premiati

Numerosi gli ospiti di rilievo internazionale. Il regista Oliver Stone presenta il suo libro Cercando la luce in dialogo con Silvia Bizio e riceve il Premio Gruppo Arena. Il Premio Irritec va all’attore Jeremy Irons, protagonista di un evento dedicato alla sostenibilità ambientale con la proiezione di Trashed, mentre Sinéad Cusack è premiata con il Lady Wilmar. Tra gli altri riconoscimenti: Lunetta SavinoAgostino FerrenteAscanio CelestiniLidia Ravera.

Un concorso internazionale per raccontare il presente
Sei film inediti in Italia, tra memoria, identità e futuro

Il concorso ufficiale presenta sei documentari selezionati per la loro capacità di raccontare le contraddizioni contemporanee: Il cassetto segreto di Costanza QuatriglioFratelli di culla di Alessandro PivaNo More Trouble di Tommaso RomanelliL’occhio della gallina di Antonietta De LilloReal di Adele Tulli e Tineret di Nicolò Ballante. I premi in palio sono il Premio Palumbo, il Premio MediaFenix e il Premio Signum del Pubblico.

Oltre il cinema: incontri, musica e paesaggio
Un programma articolato tra proiezioni, letteratura e degustazioni


Al Caffè del Festival si svolgono ogni giorno conversazioni con protagonisti del settore audiovisivo e letterario, tra cui Maricetta LombardoClarissa CappellaniDaniele CiprìNicolò MassazzaSilvia BizioLuciana Capretti e Lidia Ravera. Al Wine Bar Ravesi di Malfa, gli Incontri.doc vedono la partecipazione di Ascanio Celestini e Agostino Ferrente, mentre la sezione Enocinema celebra l’incontro tra cultura e territorio.

La forza aggregante della musica e dell’immagine
Omaggi, restauri e contaminazioni sonore

Il festival si apre con il concerto Pietra a metà di Pietra Montecorvino, omaggio a Massimo Troisi e Pino Daniele, e si chiude con il live de I Patagarri. Tra le proiezioni della sezione Cinema e Musica, il restauro di Buena Vista Social Clubdi Wim WendersPino di Francesco Lettieri, e L’Orchestra di Piazza Vittorio.

Installazioni e mostre per ampliare la narrazione
Tre progetti visivi per raccontare identità, ambiente e architettura

Completano il programma tre installazioni: Replanting Human Beings di Giuseppe La SpadaVernacolare isolano di Claudio Santini, e Through Waters di Cristina Sassayannis, a dialogo con il paesaggio eoliano.

Un festival aperto, accessibile e condiviso
Ingresso libero per tutti gli appuntamenti

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il SalinaDocFest 2025 conferma il suo ruolo di laboratorio culturale aperto, dove cinema, paesaggio e cittadinanza si incontrano nel cuore del Mediterraneo.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

15-07-2025 to
20-07-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie