SiciliAmbiente, cinema e diritti tra mare e terra

SiciliAmbiente, cinema e diritti tra mare e terra

36 36 people viewed this event.

Dal 14 al 19 luglio San Vito Lo Capo (Trapani) ospita la diciassettesima edizione del SiciliAmbiente Film Festival, rassegna internazionale dedicata al cinema indipendente che affronta i temi dell’ambiente, dei diritti umani, dei conflitti e delle trasformazioni globali. Le proiezioni si svolgono ogni sera in due spazi distinti: la Sala 1 nel Giardino di Palazzo La Porta in via Savoia 167 e la Sala 2, allestita presso l’anfiteatro sul porto turistico in via Faro. Le quattro sezioni competitive – lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e film di animazione – si affiancano a una sezione fuori concorso, “Scienze del mare”, nata in collaborazione con università europee.

Le proiezioni fuori concorso
Focus sulle relazioni marine e sugli ambienti estremi
Nella sezione “Scienze del mare” verranno presentati in anteprima internazionale: Presto di Mathia Coco (Italia), Blue kinships. Documenting Ocean Relationships di Federico Fornaro (Italia) e Listen to the poles: Antarctica di Pepe Molina Cruz (Spagna). L’obiettivo di questa nuova sezione è quello di affiancare la riflessione cinematografica alla ricerca scientifica sul mare, restituendo centralità agli ecosistemi acquatici attraverso sguardi autoriali.

Le anteprime in concorso
Cortometraggi e documentari provenienti da diversi paesi
Tra le anteprime internazionali nella sezione cortometraggi figurano Pride of the Gobi di Will Parrinello (Stati Uniti e Mongolia), Brujas di Cesare Maglioni (Spagna) e Love lost. Dreaming my dreams di Gaia Marinese (Francia). Tra le anteprime nazionali, si segnalano Il lamento degli alberi di Gianpiero Mendini (Italia), The wrestlers of Dakar di Mamadou Dia (Regno Unito e Senegal), Yarê di Sallar Othman (Austria) e My crutch di Ahmad Tariq Hamad (Palestina). Nella sezione documentari, Where two oceans meet di Lauren Scott (Francia) e Sargassum di Claude Barnes (Canada) offrono uno sguardo su territori e crisi ambientali, mentre per i film di finzione è prevista l’anteprima di Jahia’s summer di Olivier Meyes (Belgio).

Le attività collaterali
Masterclass, mostre e progetti in collaborazione con enti partner
Tra gli appuntamenti formativi si segnala la masterclass di Davide Gambino, Dalla realtà allo schermo: tra autorialità e serialità documentaria, in programma il 17 e 18 luglio. In Sala 1 sarà inoltre allestita la mostra fotografica permanente Natura Ambiente a cura di Nino Pillitteri, con inaugurazione prevista per la sera del 14 luglio. Ogni sera prima delle proiezioni verrà proiettata una selezione di corti dell’AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, mentre il regista Marco Pasquini presenta una nuova serie di brevi filmati subacquei intitolata San Vito Lo Capo Underwater.

Eventi speciali e concerti
Incontri con autori, proiezioni tematiche e performance musicali
Il festival si apre con il concerto di Davide Shorty, artista e testimonial di Amnesty International. Il secondo giorno è prevista la proiezione del documentario Human Lights – 50 anni di Amnesty International Italia di Fabio Masi, prodotto da Rai 3 e Blob, con interventi dello stesso regista e di Francesca Corbo. Venerdì sarà invece presentato Il prezzo che paghiamo, documentario di Sara Manisera prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon. Sabato alle 21.15 si tiene il panel sull’ecoansia a cura di Greenpeace Italia, con la partecipazione della psicologa Feride Sheshi e del direttore Giuseppe Onufrio.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:


 

Data e ora

14-07-2025 to
19-07-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie