
Storia di un cinghiale: ambizione e identità in scena
Al Teatro Biondo di Palermo, da mercoledì 8 a domenica 12 aprile 2025, Francesco Montanari è protagonista di Storia di un cinghiale (o qualcosa del genere), monologo scritto e diretto da Gabriel Calderón. Il testo prende le mosse dal Riccardo III di William Shakespeare e racconta la storia di un attore che, dopo una carriera segnata da ruoli secondari, ottiene per la prima volta la parte da protagonista.
Gabriel Calderón e Shakespeare
Una riflessione sulla trasformazione attraverso il palcoscenico
L’autore e regista uruguaiano Gabriel Calderón costruisce una drammaturgia originale nella quale il personaggio di Riccardo diventa specchio e strumento di scoperta per l’attore. La sua affermazione artistica coincide con una progressiva identificazione con i tratti oscuri del re di York: ambizione, calcolo, rabbia repressa, desiderio di potere. Il monologo si sviluppa come un racconto in prima persona, dove la parola e la presenza scenica si fondono in un’unica traiettoria narrativa.
Una prova attoriale
Francesco Montanari tra parola e tensione drammatica
Francesco Montanari interpreta un personaggio che attraversa un lento processo di metamorfosi, in cui le distinzioni tra attore e ruolo, individuo e personaggio, si fanno via via più sfumate. L’allestimento prevede un uso essenziale della scena: l’attore è solo in palcoscenico, immerso in una struttura scenica progettata da Paolo Di Benedetto, con costumi di Gianluca Sbicca e luci curate da Manuel Frenda.
Produzione e collaborazioni
Un progetto del Piccolo Teatro di Milano e Carnezzeria
Storia di un cinghiale è una produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, in collaborazione con la compagnia Carnezzeria. La traduzione italiana del testo è firmata da Teresa Vila. L’allestimento, essenziale ma funzionale, accompagna l’evoluzione narrativa con coerenza visiva e rigore formale.
Date delle repliche e informazioni
Calendario degli spettacoli e accesso alla biglietteria
Le repliche si terranno presso il Teatro Biondo di Palermo nelle seguenti date: mercoledì 8 aprile 2025 ore 21:00, giovedì 9 aprile ore 21:00, venerdì 10 aprile ore 17:00, sabato 11 aprile ore 17:00 e domenica 12 aprile ore 20:00. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro Biondo di Palermo.