
Suoni dell’Est a Agrigento Capitale della Cultura con Srba Dinič
La stagione estiva 2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana prosegue il 27 giugno ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura, con un appuntamento dedicato alla grande musica dell’Europa orientale. La scelta della città si inserisce nel programma di valorizzazione culturale del territorio, portando la musica sinfonica nel quadro degli eventi ufficiali dell’anno agrigentino. Il concerto si svolge all’aperto e ad ingresso gratuito, come previsto per le tappe in decentramento.
Un direttore esperto nel repertorio slavo
Alla guida dell’orchestra c’è Srba Dinič, direttore serbo con una consolidata esperienza nel repertorio mitteleuropeo e russo. Formatosi a Belgrado e perfezionatosi in Germania, Dinič ha diretto prestigiose orchestre tra cui la Philharmonie Südwestfalen, la Janáček Philharmonic e la Radio Symphonic Orchestra di Belgrado. La sua direzione è caratterizzata da attenzione al dettaglio ritmico e profondità interpretativa, elementi centrali nel programma proposto.
Programma tra epica e lirismo
Il concerto si apre con l’Ouverture festiva op. 96 di Dmitrij Šostakovič, composta nel 1954 per celebrare il settimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre. Segue il Capriccio italiano di Čajkovskij, brano scritto dopo un soggiorno in Italia e ricco di echi popolari. In chiusura, la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, composta a New York nel 1893 e tra le opere sinfoniche più eseguite al mondo. Il programma offre un percorso che unisce celebrazione, nostalgia e immaginario collettivo, legato all’idea di esilio, ritorno e identità culturale.
Una tappa nel calendario culturale nazionale
L’inserimento di Agrigento tra le città della tournée 2025 conferma l’attenzione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana alle capitali culturali del Paese. L’evento si inserisce tra le iniziative di spettacolo dal vivo che accompagnano la programmazione ufficiale dell’anno, offrendo alla cittadinanza e ai visitatori un’occasione di ascolto e condivisione.
Informazioni pratiche
Il concerto inizia alle ore 21 e si svolge ad accesso libero. L’organizzazione locale cura le modalità di ingresso e di accoglienza del pubblico. Informazioni dettagliate sono disponibili presso il Comune di Agrigento e la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.