
Terr’eMare a Castelluzzo: sapori, storie e grani antichi
Dal 4 al 6 luglio 2025, Castelluzzo (frazione di San Vito lo Capo) ospita la nuova edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, rassegna organizzata dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio del Comune di San Vito lo Capo. Piazza Don Vito Barraco sarà il fulcro delle attività, trasformandosi in un “villaggio del gusto” con un programma che spazia tra cucina, spettacolo e cultura.
Grani antichi e riti della comunità
Protagonisti i grani storici siciliani, simbolo di identità collettiva
Uno degli eventi centrali della rassegna sarà dedicato ai grani autoctoni della Sicilia, coltivati e trasformati nel rispetto delle tecniche tradizionali. Durante i cooking show, il pubblico potrà assistere alla preparazione del cuscusu lavorato a mano, secondo l’antica eredità trapanese, e all’intreccio delle cassatelle, in doppia versione: dolce e salata (in brodo di carne o pesce). L’uso esclusivo di farine integrali macinate a pietra valorizza il recupero delle proprietà originarie del cereale, inteso non solo come alimento ma come centro di relazioni comunitarie, pratiche agricole e rituali quotidiani.
Cultura monastica e tradizioni spirituali
I frati benedettini di San Martino delle Scale presentano le ricette del convento
Un secondo momento significativo vedrà protagonisti i frati dell’Abbazia di San Martino delle Scale, noti per il programma “Le ricette del Convento”. Don Anselmo, don Salvatore e don Riccardo presenteranno un volume che raccoglie ricette della gastronomia monastica siciliana, espressione di un sapere che intreccia spiritualità, storia, usanze religiose e cultura del cibo. L’incontro sarà un’occasione per riscoprire la cucina conventuale come luogo di semplicità e profondità.
Erbe spontanee e saperi erboristici
Frascino Officinali e l’eredità botanica del Monte Cofano
Altro protagonista dell’edizione 2025 sarà Frascino Officinali, iniziativa nata ai piedi del Monte Cofano e orientata alla valorizzazione delle piante spontanee. Attraverso la raccolta e la trasformazione di erbe e fiori selvatici, saranno presentati prodotti naturali e oli essenziali, frutto di un lavoro che unisce ricerca, tradizione erboristica e rispetto per l’ambiente.
Spettacoli e musica tra cabaret e dj set
Animazione serale tra folklore e linguaggi contemporanei
Accanto alle proposte gastronomiche e culturali, Terr’eMare offrirà momenti di intrattenimento con spettacoli folkloristici, cabaret e musica dal vivo. Le serate si concluderanno con dj set che trasformeranno la piazza in uno spazio conviviale all’aperto, dove si mescolano suoni della tradizione e ritmi moderni.
Informazioni utili
Date, sede e accesso alle attività del festival
- Date: da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025
- Luogo: Piazza Don Vito Barraco, Castelluzzo (San Vito lo Capo)
- Attività: degustazioni, laboratori, show cooking, incontri culturali, spettacoli musicali
La rassegna si presenta come un’occasione per vivere un racconto gastronomico e sociale della Sicilia occidentale, tra materie prime d’eccellenza e saperi tramandati, in un contesto che esalta la connessione tra uomo, territorio e memoria.