
Tesori d’arte dai Musei Nazionali Italiani: una mostra ad Agrigento
Dall’8 luglio al 30 novembre 2025, Villa Aurea, nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (Agrigento), ospita la mostra “Tesori d’arte dai Musei Nazionali Italiani”. Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana in collaborazione con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e curato da Pierluigi Carofano, propone un itinerario artistico che attraversa sei secoli di pittura italiana, dal Quattrocento al Novecento.
Una selezione unica di opere
Dipinti da 20 regioni italiane in un percorso espositivo coerente
In esposizione 22 dipinti provenienti da musei nazionali di tutte le 20 regioni italiane. Tra gli autori figurano nomi di grande rilievo come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Mattia Preti, Luca Giordano e Carlo Levi. Ogni opera, selezionata con cura, contribuisce a delineare un panorama esaustivo e variegato della produzione artistica italiana, alternando capolavori noti a lavori meno conosciuti ma di grande valore culturale.
Prestiti da prestigiosi musei italiani
Un progetto condiviso a livello nazionale
Le opere provengono da istituzioni quali la Galleria Borghese e il Museo di Palazzo Reale a Roma, il Museo Regionale di Messina, la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, il Museo di San Martino a Napoli, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e molte altre. La mostra rappresenta la terza tappa del progetto “I Tesori d’Italia”, nato da un Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e la Direzione Generale Musei del MIC.
Informazioni pratiche per la visita
Orari di apertura, biglietti e contatti
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). Il biglietto, comprensivo anche dell’accesso alla Valle dei Templi, ha un costo di 17 euro (intero) e 10 euro (ridotto). La biglietteria si trova a Villa Aurea (Strada Provinciale 4, 12 – Agrigento). Informazioni e prenotazioni sono disponibili al numero 0922-621611 o sul sito www.mostreinsicilia.it