
The Last Lamentation: il mare piange a Stromboli
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 20:15, la spiaggia di Piscità a Stromboli ospita l’apertura della settima edizione del Marosi Festival con la performance The Last Lamentation di Valentina Medda. L’opera, già presentata in diverse città europee, si ispira ai lamenti rituali sardi e delle culture mediterranee, coinvolgendo 12 donne locali in una partitura corale e coreografica dove voce e gesto creano un linguaggio primordiale e astratto. Le performer, di spalle al pubblico, punteggiano il paesaggio con le loro presenze, costruendo una calligrafia corporea che richiama il volo di uno stormo. La performance è parte del progetto europeo Mediterranean Crossings: A Lamentation for the Sea, sostenuto da Perform Europe e co-prodotto da Sardegna Teatro, L’Arboreto – Teatro Dimora e Bunker. L’opera riflette sulle migrazioni, sul cambiamento del territorio e sull’importanza del rispetto per l’ambiente, proponendo un rituale collettivo che racconta la tragedia del mare e si estende come un’eco lungo l’intero bacino del Mediterraneo.
Il mare come soggetto vivo e in trasformazione
Il Marosi Festival esplora le singolarità del mare attraverso performance, installazioni e laboratori
Il Marosi Festival, ideato e diretto da Giulia Ferrato e co-curato con Anna Basti, propone una riflessione collettiva e critica sull’ambiente e sull’ecologia, mettendo al centro il mare come soggetto vivo e in trasformazione. Il programma include set di danza e arti sonore, installazioni, talk con artisti e esperti, laboratori per tuttə, narrazioni teatralizzate e concerti itineranti, in un equilibrio tra festa e pensiero critico. In un ecosistema delicato e potente come quello di Stromboli, il festival vuole contribuire a creare spazi collettivi di bellezza, confronto, consapevolezza e cura di tutti i corpi, nel rapporto tra il cambiamento del paesaggio e la memoria collettiva. La settima edizione, intitolata Variazioni sulle singolarità del mare, si svolge dal 14 al 19 giugno 2025, con eventi distribuiti tra Stromboli e Ginostra.
Un progetto context-specific dedicato ai processi di creazione
Marosi Festival promuove la ricerca nelle arti corporee e nei linguaggi performativi contemporanei
Nato sull’isola di Stromboli nel 2017, il Marosi Festival è un progetto di danza e arte performativa multidisciplinare, dedicato interamente ai processi di creazione artistica. Il festival si propone di esplorare la relazione tra arte e territorio, ricercando una conoscenza più profonda di Stromboli per sperimentare forme innovative di fruizione e restituzione, e per creare relazioni di lungo periodo con gli artisti, la comunità e le associazioni locali. Durante il festival, l’infopoint sarà animato dalla presenza degli artisti e da incursioni sonore, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere in modo informale e diretto la nascita delle creazioni che andrà poi a vedere nei luoghi, suscitando un confronto importante per lo scambio e la comprensione della genesi del lavoro artistico.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni: www.marosistromboli.com