
Trio Serpotta tra corde antiche e geometrie barocche
Sabato 21 giugno 2025 alle ore 21, il Festival di Musica Barocca prosegue con il quarto concerto in programma: Intime Risonanze, affidato al Trio Serpotta, formazione composta da Giorgio Garofalo (violoncello), Pietro Marchese (mandolino) e Nicola Marchese (chitarra). La serata si svolge all’Oratorio di San Filippo Neri all’Olivella, luogo di rara bellezza e ideale per le sonorità da camera.
Corde in dialogo
Repertorio galante tra eleganza e introspezione
Il concerto presenta un repertorio che unisce la prassi esecutiva barocca a uno spirito più lirico e galante, con brani che esaltano il timbro delle corde pizzicate e le sfumature dinamiche del violoncello. Le composizioni in programma includono adattamenti da opere del XVIII secolo e pagine originali del primo Ottocento, in una trama musicale che si muove tra raffinatezza e profondità emotiva.
Un’orchestrazione insolita
Mandolino, chitarra e violoncello in equilibrio
Il Trio Serpotta propone un organico raro nei circuiti del repertorio barocco, ma storicamente documentato in numerose raccolte di musica da camera. La combinazione tra mandolino e chitarra, unita al sostegno grave del violoncello, offre una tessitura timbrica trasparente e cangiante. Il risultato è un intreccio sonoro che si sviluppa in modo dialogico, facendo emergere i caratteri distintivi di ciascuno strumento.
Un luogo di ascolto raccolto
L’Oratorio di San Filippo Neri come spazio acustico e simbolico
L’Oratorio, già sede del concerto del 7 giugno, si conferma spazio d’elezione per la musica da camera. La sua acustica favorevole e l’atmosfera raccolta esaltano le caratteristiche intime del programma, favorendo un ascolto ravvicinato e attento. La proposta del Trio Serpotta si inserisce così in una linea estetica che privilegia la qualità esecutiva e il valore della relazione sonora tra interpreti e pubblico.
Accesso e prenotazioni
Biglietti singoli e abbonamenti ancora disponibili
Il biglietto per il concerto è di 10 euro. È possibile acquistare l’abbonamento per tutti e sei gli appuntamenti del Festival al costo complessivo di 55 euro. Le modalità di acquisto includono:
- Online: tramite oooh.events
- In sede: la sera del concerto, fino a esaurimento disponibilità
- Abbonamento: clicca qui per acquistare
Per ulteriori dettagli: +39 320 4744918 – Instagram: @am.arsantiqua – Facebook: Accademia Musicale Ars Antiqua.
Prossimo appuntamento: sabato 28 giugno con Ariosi d’Ombra e di Luce presso la Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella.