Una marina di libri parte con la Mannino e l’omaggio a Camilleri
Giovedì 5 giugno si apre la sedicesima edizione di Una marina di libri ai Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo), con inizio alle ore 16:30 sul palco di Tenute Orestiadi. Il festival dell’editoria indipendente, diretto da Gaetano Savatteri, dedica il tema dell’edizione 2025 a “Il giro di boa”, in omaggio ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. L’inaugurazione vedrà gli interventi dello stesso Savatteri e della presidente Valentina Ricciardo, che illustreranno le linee guida di una rassegna improntata sulla narrazione come fabbrica di idee, storie e confronto.
La voce di Camilleri
Teresa Mannino interpreta il Maestro di Vigàta al Cinema De Seta
Alle ore 19, il Cinema De Seta ospita uno degli appuntamenti centrali della giornata: “Vi racconto una storia”, una lettura scenica a cura di Teresa Mannino. L’attrice palermitana darà voce a brani selezionati dell’opera di Andrea Camilleri, proponendo un percorso evocativo e narrativo che attraversa i temi cari all’autore, dalla memoria all’identità, passando per la Sicilia come spazio letterario. L’evento segna l’avvio simbolico del festival e sottolinea la rilevanza culturale dell’opera di Camilleri nell’immaginario collettivo contemporaneo.
Spazi editoriali aperti
80 editori e oltre 20 location per una mappa culturale in movimento
Dalla prima giornata si aprono gli stand delle 80 case editrici partecipanti, distribuiti nei viali e padiglioni dei Cantieri Culturali. Il pubblico potrà accedere liberamente agli spazi espositivi fino alle 24. In parallelo prendono il via le presentazioni editoriali e gli incontri con autori e autrici, distribuiti in 20 location attrezzate per dialoghi, reading e dibattiti. Il programma giornaliero è costruito per garantire una pluralità di voci, temi e generi, offrendo un panorama ampio della produzione editoriale indipendente italiana.
Le sezioni permanenti
Al via le rassegne “Letteratura per l’infanzia” e “I segni di Venere”
Debuttano anche le due sezioni tematiche permanenti della manifestazione. La prima, “Letteratura per l’infanzia”, è curata da Maria Romana Tetamo per la Libreria Dudi, con appuntamenti rivolti a bambini, famiglie e operatori dell’educazione. La seconda, “I segni di Venere”, ideata da Maria Giambruno, esplora il rapporto tra scrittura e universo femminile, con incontri dedicati alla riflessione su genere, identità e linguaggio. Entrambe le rassegne accompagneranno ogni giornata del festival, arricchendo il programma con focus trasversali e continui.
Indicazioni pratiche
Orari, biglietti e accessibilità della giornata inaugurale
Per la giornata di giovedì 5 giugno, gli spazi di Una marina di libri saranno accessibili al pubblico dalle 17 alle 24. Il biglietto giornaliero ha un costo di 4 euro e consente ingressi multipli. È possibile anche acquistare un abbonamento per le quattro giornate al prezzo di 10 euro. L’ingresso è gratuito per bambini e bambine sotto i 13 anni. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.unamarinadilibri.it.