
Virtuosismo violinistico in piazza a Palermo con Stefan Milenkovich
Il 4 luglio in piazza Ruggiero Settimo a Palermo l’Orchestra Sinfonica Siciliana presenta un concerto incentrato sul violino solista, affidato a Stefan Milenkovich. L’appuntamento rientra nella stagione estiva 2025 e introduce un programma che coniuga tecnica e lirismo, attraverso pagine selezionate del repertorio tardo-romantico e moderno. Sul podio, Maurizio Colasanti, direttore d’orchestra attivo su scala internazionale con una spiccata attenzione al repertorio sinfonico del Novecento.
Un programma tra virtuosismo e ritmo
La serata si apre con brani di Pablo de Sarasate e Jules Massenet, due autori che hanno fatto del violino protagonista assoluto delle loro composizioni. In programma anche il celebre Danzón n. 2 del messicano Arturo Márquez, tra i pezzi sinfonici più eseguiti dell’ultimo trentennio. Il repertorio offre una sintesi di melodie di forte impatto emotivo e ritmi popolari rielaborati in chiave orchestrale, pensata per un ascolto coinvolgente anche in spazi aperti.
Stefan Milenkovich, dalla scuola di Menuhin ai palchi internazionali
Violinista di origine serba e statunitense d’adozione, Stefan Milenkovich è stato allievo di Yehudi Menuhin e protagonista di una carriera che lo ha portato in tutto il mondo fin dalla giovane età. Oggi è artista maturo e ricercato interprete del repertorio solistico più esigente. La sua partecipazione al concerto di Palermo conferisce prestigio al programma e rappresenta un’opportunità di ascolto raro per il pubblico cittadino e i visitatori.
Un concerto costruito per gli spazi all’aperto
La scelta del repertorio riflette la volontà della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di proporre progetti pensati per la fruizione estiva, valorizzando il contesto urbano e la prossimità con il pubblico. La piazza di fronte al Politeama si conferma spazio ideale per accogliere eventi sinfonici accessibili e coinvolgenti.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. I biglietti, con posto unico, sono in vendita a € 10 (intero) e € 5 (ridotto) presso il botteghino del Politeama Garibaldi e online su Vivaticket. Le riduzioni sono disponibili per studenti, abbonati alla stagione 2024/2025, minori di 16 anni accompagnati, disabili con necessità di accompagnatore e dipendenti convenzionati.