Wonder Woman e Gibellina: teatro e memoria civile

Wonder Woman e Gibellina: teatro e memoria civile

91 91 people viewed this event.

Venerdì 18 luglio 2025, il Baglio di Stefano a Gibellina (Trapani) ospita due eventi che intrecciano riflessione storica e rappresentazione teatrale. Alle 19.30, per la sezione #orestiadilibri, si tiene la presentazione del volume Gibellina. Ideologia e Utopia di Giuseppe La Monica, in un’edizione aggiornata a cura di Marcella La Monica, pubblicata da Franco Angeli nel 2025. A seguire, alle 21.00, va in scena lo spettacolo Wonder Woman, scritto da Antonio Latella e Federico Bellini, con la regia di Antonio Latella.

Un libro sulla ricostruzione di Gibellina
Analisi critica dell’utopia urbanistica post-terremoto

Il volume Gibellina. Ideologia e Utopia offre un’analisi approfondita della ricostruzione di Gibellina dopo il terremoto del Belice del 1968. L’autore, Giuseppe La Monica, esamina il progetto urbanistico e culturale che ha trasformato la città in un laboratorio di arte contemporanea, evidenziando le tensioni tra l’ideale utopico e la realtà vissuta dagli abitanti. L’edizione aggiornata, curata da Marcella La Monica, arricchisce il testo con nuovi contributi e riflessioni, offrendo una prospettiva attuale su un’esperienza unica nel panorama italiano.

Teatro e denuncia sociale
Wonder Woman di Antonio Latella: una riflessione sul sistema giudiziario

Lo spettacolo Wonder Woman, scritto da Antonio Latella e Federico Bellini, si ispira a un caso giudiziario avvenuto ad Ancona nel 2015, in cui una giovane donna peruviana vittima di stupro fu inizialmente giudicata “troppo mascolina” per essere creduta. La regia di Latella mette in scena questa vicenda attraverso la performance di quattro attrici: Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara e Beatrice Verzotti. La narrazione si sviluppa come un flusso continuo, senza interruzioni, che esplora le distorsioni del sistema giudiziario e le difficoltà affrontate dalle vittime di violenza. 

Biglietti e accesso
Modalità di partecipazione


I biglietti per entrambi gli eventi sono disponibili online sul sito ufficiale della Fondazione Orestiadi: www.fondazioneorestiadi.it. Si consiglia la prenotazione anticipata per garantire l’accesso.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie