
Alessandro Bergonzoni con “Nonbello ma gnifico” al Tempio di Hera
Venerdì 22 agosto 2025 alle ore 19:30, il Tempio di Hera nel Parco Archeologico di Selinunte (Trapani) ospiterà Nonbello ma gnifico (chimeraviglia?), nuova lectio teatrale di Alessandro Bergonzoni.
Artista poliedrico, scrittore e attore, Bergonzoni proporrà una riflessione inedita che si muove tra linguaggi, concetti e immagini, costruendo un dialogo immaginifico con il concetto di “bello” e con il luogo stesso che lo ospita.
Un incontro tra parola e pensiero
Un’esplorazione surreale e intensa della meraviglia
Il testo di Nonbello ma gnifico si sviluppa come un flusso poetico, ironico e filosofico, in cui l’autore gioca con il senso e la forma della parola, interrogando il concetto di apparenza, dipendenza e decenza nella vita contemporanea.
Attraverso una scrittura che si spinge oltre la mera rappresentazione, Bergonzoni propone una personale ricerca di meraviglia, dove la lingua diventa strumento di esplorazione interiore e collettiva.
Alessandro Bergonzoni: arte e scrittura in continuo movimento
Un autore che sfida i confini del teatro tradizionale
Alessandro Bergonzoni è una delle figure più originali della scena culturale italiana, noto per il suo linguaggio surreale e per la capacità di trasformare ogni spettacolo in un’esperienza concettuale unica. La sua produzione artistica attraversa teatro, letteratura e arti visive, sempre alla ricerca di nuove forme espressive.
Con Nonbello ma gnifico, continua a percorrere un sentiero di sperimentazione e riflessione che lo distingue nel panorama teatrale contemporaneo.
Informazioni pratiche
Data, orario, biglietti e modalità di accesso
La lectio si terrà venerdì 22 agosto 2025 alle ore 19:30 al Tempio di Hera, nel Parco Archeologico di Selinunte (Trapani).
I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone (link) e Boxol (link), oltre che presso la biglietteria del Parco Archeologico.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Selinunte.