
Edipo a Colono: Robert Carsen dirige al teatro Greco di Siracusa
Al Teatro Greco di Siracusa, dal 10 maggio al 28 giugno 2025, andrà in scena “Edipo a Colono” di Sofocle, diretto da Robert Carsen, nell’ambito del ciclo di rappresentazioni classiche promosse dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. L’opera, seconda nella trilogia tebana, racconta l’approdo finale del protagonista, ormai cieco e nomade, nella località sacra di Colono.
LA TRAGEDIA
Un epilogo tra rifiuto, riconciliazione e morte sacra
L’opera si apre con l’arrivo di Edipo a Colono, nei pressi di Atene, accompagnato dalla figlia Antigone. Evitato e temuto per anni, ora l’eroe caduto è desiderato da tutti, poiché l’oracolo predice che la città che accoglierà la sua tomba sarà invincibile. Il testo affronta temi di accoglienza, memoria e destino, fino all’incontro con il re ateniese Teseo, che assicura ad Edipo un rifugio e lo guida verso il boschetto dove avverrà la sua morte.
LA REGIA
Robert Carsen firma un allestimento essenziale e potente
La regia di Robert Carsen, noto per il suo approccio rigoroso e visivamente controllato, valorizza la dimensione rituale del testo sofocleo. L’impianto scenico, affidato a Radu Boruzescu, è definito da una spazialità asciutta e geometrica, in cui gli elementi naturali sono evocati con soluzioni visive minimali. Le luci, curate dallo stesso Carsen con Giuseppe Di Iorio, accentuano i passaggi drammatici con un uso puntuale di contrasti e chiaroscuri.
L’EQUIPE CREATIVA
Un gruppo internazionale per una tragedia senza tempo
Il disegno dei costumi è firmato da Luis Carvalho, mentre le musiche originali sono di Cosmin Nicolae. Il movimento scenico è diretto da Marco Berriel. L’assistente alla regia è Stefano Simone Pintor, mentre alla scenografia collabora Alison Isabel Walker. La traduzione italiana è stata curata da Francesco Morosi, con l’obiettivo di restituire fedelmente la forza del testo sofocleo, mantenendo la sobrietà e il ritmo del verso tragico.
IL CAST
Giuseppe Sartori interpreta Edipo in una produzione corale
Giuseppe Sartori veste i panni di Edipo, affiancato da Fotinì Peluso nel ruolo di Antigone e da Clara Bortolotti in quello di Ismene. Massimo Nicolini interpreta Teseo, Paolo Mazzarelli è Creonte e Simone Severini è Polinice. Il Coro è composto da dodici elementi e guidato da Rosario Tedesco ed Elena Polic Greco. Completano il cast William Caruso (abitante di Colono), Pasquale Montemurro (messaggero) e numerosi attori nei ruoli del seguito di Teseo e Creonte.
DATE E INFORMAZIONI
Venti repliche tra maggio e giugno al Teatro Greco
“Edipo a Colono” andrà in scena nei giorni: 10, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 28, 30 maggio alle ore 19.00 e 1, 3, 5, 7, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28 giugno 2025 alle ore 19.30. Tutte le informazioni sui biglietti e sul calendario completo sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione INDA.