
L’Iliade secondo Peparini: epica e gesto al Teatro Greco di Siracusa
Al Teatro Greco di Siracusa, da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025, Giuliano Peparini firma la regia, la direzione artistica e le coreografie di “Iliade”, tratto dal poema epico di Omero. L’adattamento, basato sulla scelta e traduzione dei testi a cura di Francesco Morosi, propone una lettura che coniuga parola, gesto e ritmo in un impianto teatrale e coreutico unitario.
LA STRUTTURA DELLO SPETTACOLO
Danza, parola e immagine per un racconto corale
La messinscena adotta una forma ibrida in cui la narrazione epica si intreccia a momenti coreografici e azioni fisiche. La parola poetica, affidata a una voce narrante, convive con una drammaturgia corporea che restituisce l’energia del conflitto, la tensione del destino e la sacralità del mito. L’Aedo, figura centrale del racconto, guida il pubblico attraverso le vicende della guerra di Troia.
LA REGIA
Giuliano Peparini costruisce una narrazione visiva del mito
Giuliano Peparini, coreografo e regista noto per la sua capacità di fondere linguaggi scenici diversi, porta in scena una rilettura dell’Iliade dove il movimento coreografico assume un ruolo drammaturgico. La battaglia, il lutto, l’orgoglio e l’onore trovano una traduzione scenica attraverso l’azione danzata, la disposizione spaziale e l’intensità ritmica delle sequenze.
GLI INTERPRETI
Un cast che fonde parola teatrale e presenza scenica
Giuseppe Sartori interpreta Achille, incarnazione della forza tragica e del conflitto interiore. Il ruolo dell’Aedo è affidato a Vinicio Marchioni (nella foto), voce narrante e guida del racconto. Giulia Fiume veste i panni di Andromaca, figura che rappresenta il dolore e la resistenza femminile nel cuore del poema. La distribuzione dei ruoli segue una logica narrativa che unisce parola, gesto e musica.
ILIADE TRA TESTO E MOVIMENTO
La traduzione di Francesco Morosi per una scena viva
La selezione dei testi e la traduzione italiana sono curate da Francesco Morosi, con un lavoro di riscrittura calibrato per la scena. I versi omerici sono restituiti con attenzione filologica e con un ritmo pensato per accompagnare il movimento scenico, contribuendo a una fruizione teatrale accessibile e rigorosa.
DATE E INFORMAZIONI
Tre repliche a inizio luglio al Teatro Greco
“Iliade” sarà in scena nei giorni 4, 5 e 6 luglio 2025, alle 20.30. Tutte le informazioni relative alla programmazione, all’acquisto dei biglietti e alle modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione INDA.