Tolkien e il fantastico protagonisti di Imaginifica 2025 a Catania

Tolkien e il fantastico protagonisti di Imaginifica 2025 a Catania

25 25 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Dal domenica 11 a martedì 13 maggio 2025Sala Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura di Catania ospiterà la prima edizione di Imaginifica 2025 – Con Tolkien, oltre Tolkien, sulle vie del fantastico, una rassegna culturale articolata in tre giornate di convegni e incontri dedicati alle molteplici declinazioni del genere fantastico. L’iniziativa, ideata da Fulvia Toscano, è promossa dalla Città di Catania con il contributo della Fondazione Federico II e in collaborazione con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.

L’evento accompagna la mostra su Tolkien, visitabile fino al 31 luglio al Palazzo della Cultura, che dopo Roma e Torino fa tappa a Catania.

Domenica 11 maggio – La via italiana al fantastico
Buzzati, il Mediterraneo mitico e la ricerca dell’altrove

La rassegna si apre alle 17:00 con l’incontro “La via italiana al fantastico”, moderato da Andrea Scarabelli. Dopo i saluti di Paolo Di Caro, Direttore Cultura del Comune di Catania, interverranno:

  • Sebastiano Fusco, con un intervento su Lovecraft e il tramonto dell’Occidente
  • Luca Siniscalco, su Dino Buzzati e la “Italia misteriosa”
  • Andrea Gualchierotti, che analizzerà le radici del fantastico mediterraneo
  • Guido Andrea Pautasso, con una riflessione sul mito della Luna tra immaginario e attualità storica

Lunedì 12 maggio – Il fantastico tra fiction e Sicilia
Letteratura seriale e l’eredità dei Piccolo di Calanovella

La mattina del 12 maggio si apre alle 10:30 con il tema “Il fantastico è una cosa serial!”, con saluti istituzionali del Sindaco Enrico Trantino, del Presidente della Fondazione Federico II Gaetano Galvagno e di Alberto Cardillo. Seguiranno gli interventi di:


  • Andrea Scarabelli
  • Luca Siniscalco
  • moderati da Fulvia Toscano

Alle 17:00 la seconda sessione sarà dedicata alla “Sicilia fantastica”, moderata da Fernando M. Adonia. In programma:

  • Simona Cigliana su Capuana tra verismo e fantastico
  • Dora Marchese sulla figura di Adelaide Bernardini
  • Andrea Pruiti Ciarello su Lucio Piccolo e l’identità esoterica
  • Alberto Samonà, con un intervento sul “Barone Casimiro Piccolo”
  • Andrea Scarabelli sul nodo esoterico nella poesia dei fratelli Piccolo

Martedì 13 maggio – Da Harry Potter a Tolkien: mitologie contemporanee
Itinerari letterari, simbolismo e psicoanalisi del fantasy

L’ultima giornata si apre alle 10:30 con la presentazione del volume “Harry Potter, il mago di carta: itinerari letterari nel mondo di Hogwarts (Il Palindromo)”, con:

  • Alessandro Cutrona e Salvatore Ferlita
  • dialogo con Massimo Fazio
  • saluti di Andrea V. Guzzardi, Assessore Comune di Catania

Alle 17:00, la rassegna si chiude con “Fantasticamente”, un momento di riflessione interdisciplinare moderato da Fulvia Toscano. Intervengono:

  • Igor Baglioni, con un intervento sulle radici religiose e spirituali del fantasy
  • Riccardo Mondo, sul simbolismo e l’inconscio nell’universo di Tolkien

Ingresso libero per tutte le giornate
Eventi nella Sala Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura

Tutti gli appuntamenti di Imaginifica 2025 si svolgono con ingresso gratuito presso il Palazzo della Cultura, in Via Vittorio Emanuele 121 a Catania. 

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it