
Zagara di Primavera all’Orto Botanico: fiori, saperi e sostenibilità
All’Orto Botanico di Palermo, da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, si tiene la 28ª edizione della Zagara di Primavera, storica mostra-mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo. Tra le principali novità dell’anno, l’inaugurazione della compostiera più grande d’Italia mai installata in un sito scientifico, un impianto capace di trasformare oltre cento tonnellate l’anno di residui organici in compost di alta qualità. Il viale delle rose, appena istituito, celebra simbolicamente tutte le donne e attraversa una delle aree recentemente recuperate con esemplari di macchia mediterranea, accanto a nuove fioriture di bouganville, cactacee e orchidee.
Mostre e percorsi botanici
Dalle ninfee dell’Aquarium alle collezioni di orchidee e cactus
Tra le collezioni visitabili figurano le 3000 varietà di cactacee della collezione Caroggio e le orchidee tropicali raccontate dai soci dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO). A impreziosire il programma, la mostra fotografica Ninfee… di Giovanni Pepi, allestita all’interno dell’Erbario storico, che ritrae le eleganti piante acquatiche dell’Aquarium settecentesco, spazio di biodiversità e riflessione.
Conferenze e incontri scientifici
Focus sulla biodiversità mediterranea e cultura del verde
Sabato 17 maggio dalle 9 alle 14, l’Aula Di Martino ospita un incontro scientifico sulla biodiversità mediterranea con studiosi, ricercatori CREA e UNIPA e studenti dell’Istituto Superiore Majorana, nell’ambito del progetto Erasmus+ KA220 RACinE. Domenica alle 12 è in programma la conferenza su bulbi da fiore nei giardini contemporanei e la presentazione del volume Bulbomania di Christian Shejbal e Simonetta Chiarugi.
Laboratori e attività per bambini
Zagara Kids propone esperienze interattive tra natura e creatività
I laboratori Zagara Kids, a cura di CoopCulture, offrono ai più piccoli percorsi didattici tra le piante dell’Orto. Tra le attività: Bon bon di semi, Serra di primavera e Il mio primo terrarium. Le iniziative si svolgono sabato e domenica alle 12:00, 16:00 e 18:00, con ulteriori sessioni mirate alle 11:30 e 17:30 per i laboratori creativi. All’interno della Serra delle orchidee, sabato alle 11:00, si terrà il laboratorio gratuito Disegna la tua giggia, a cura di Silvia Battaglini, seguito da dimostrazioni pratiche sulla cura delle orchidee (ore 11:30–13:30).
Giardinaggio e cultura botanica
Presentazioni editoriali e dimostrazioni pratiche con esperti
Sabato e domenica alle ore 15:00 è previsto il laboratorio Propagazione delle piante a cura di Salvatore Bellavista, Antonio D’Alessandro e Pietro Schiera. Tra gli appuntamenti editoriali, sabato alle 16:00 Terroir. Metafisica del territorio (e del vino) di Antonella Giardina e Cristian Aiello, e alle 17:30 Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo di Raffaele Testolin. Domenica alle 16:00 Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla patria alimentare di Mario Liberto, introdotto dal direttore Rosario Schicchi.
Informazioni pratiche
Biglietti, orari e servizi per i visitatori
La manifestazione è aperta sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 9:00 alle 20:00. La Serra delle Cactacee sarà visitabile sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00, e sabato anche dalle 16:00 alle 17:00. Biglietto intero: 5 euro; ridotto (6–12 anni): 2 euro; gratuito per under 6 e persone con disabilità. I biglietti sono disponibili in biglietteria (via Lincoln, 2) o online su CoopCulture. La manifestazione si concluderà domenica alle 17:00 con la consegna del Premio Zagara di Primavera 2025.