
“4 Cianchi in padella”: la cucina siciliana diventa satira
Stefano Piazza propone uno spettacolo che fonde cabaret e musica, esplorando la cucina siciliana attraverso una lente satirica. Piatti emblematici come la caponata, lo sfincione e l’arancina vengono reinterpretati in chiave moderna, trasformandosi rispettivamente in mousse, crumble e piatti scomposti. Queste trasformazioni culinarie diventano metafore per riflettere sulle tendenze gastronomiche contemporanee e sulle tradizioni locali.Balarm.it
Contrasti gastronomici
Tra cucina “vastasa” e nuove tendenze alimentari
Lo spettacolo affronta il confronto tra la cucina siciliana tradizionale, definita “vastasa” per la sua ricchezza e schiettezza, e le nuove tendenze alimentari come la cucina vegana e le diete detox. Attraverso monologhi e sketch, Piazza mette in luce le contraddizioni e le influenze della cultura del fitness e dei programmi televisivi culinari sulla percezione del cibo.
Proverbi e saggezza popolare
Linguaggio e cultura attraverso i detti siciliani
Un segmento dello spettacolo è dedicato ai proverbi siciliani legati al cibo, evidenziando come la saggezza popolare utilizzi metafore gastronomiche per esprimere concetti della vita quotidiana. Questa parte offre uno spunto per riflettere sulla ricchezza linguistica e culturale della Sicilia.
Accompagnamento musicale
Musica dal vivo per arricchire la performance
Ad affiancare Stefano Piazza sul palco ci sono Francesco Maria Martorana alla chitarra e Vincenzo Castello alle percussioni. La musica dal vivo contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente, sottolineando i momenti salienti dello spettacolo e aggiungendo una dimensione sonora alla narrazione.
Informazioni pratiche
Date, orari e biglietti per lo spettacolo
“4 Cianchi in padella” sarà in scena al Teatro Jolly di Palermo nei seguenti orari: venerdì 16 e sabato 17 maggio alle 21:15, sabato 17 maggio anche alle 17:00, e domenica 18 maggio alle 17:30. I biglietti sono disponibili al prezzo di 18 euro per l’intero e 16 euro per il ridotto (riservato a possessori di tessere Cral, tessere sconto, insegnanti, forze dell’ordine, bambini e ragazzi fino ai 14 anni). È possibile acquistare i biglietti online o presso il botteghino del teatro, situato in via Domenico Costantino 54, aperto dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30, e nei giorni di spettacolo fino a sera. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 091 6376336 e 091 6377377.