A Nome Loro 2025: musica e memoria tra le rovine di Selinunte

A Nome Loro 2025: musica e memoria tra le rovine di Selinunte

7 7 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Venerdì 13 settembre 2025, al Parco Archeologico di Selinunte, nel comune di Castelvetrano (Trapani), si terrà la terza edizione di “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, manifestazione ideata da Sade Mangiaracina e nata nel 2023 come risposta collettiva alla cattura di Matteo Messina Denaro. L’evento si presenta come una lunga maratona artistica che unisce musicisti, testimoni e attivisti in un unico fronte di riflessione e memoria pubblica.

Una line-up trasversale
Generi diversi e linguaggi ibridi per un pubblico eterogeneo

Sul palco di Selinunte si alterneranno artisti di fama nazionale e nuove proposte, in un cartellone musicale che spazia dal pop d’autore al reggae urbano, dal cantautorato jazz al rock. Tra i nomi annunciati figurano Ron, Ditonellapiaga, Avion Travel, Dimartino, Enzo Avitabile, Leo Gassmann, Calibro 35, Bonnot, Neri per Caso, Bungaro con Raffaele Casarano, A67, Shakalab, Ottoni Animati, Cico Messina, Ermes Russo e Gli Asteroidi. La conduzione dell’evento sarà affidata a Martina Martorano, Gino Castaldo e Stefania Renda.

Voci dalla memoria
Familiari delle vittime e giornalisti impegnati contro le mafie

Accanto alla proposta musicale, l’evento darà spazio a interventi di testimoni diretti della lotta contro la criminalità organizzata. Confermata la presenza del giornalista Lirio Abbate, di Giovanni e Luisa Impastato di Casa Memoria, di Antonio Vassallo, autore delle fotografie scattate dopo la strage di Capaci, di Margherita Asta, testimone della strage di Pizzolungo, e di Salvo Ruvolo dell’associazione Musica e Cultura. La pluralità delle testimonianze rafforza la natura profondamente civile dell’iniziativa.

Un progetto collettivo
Unire cultura locale e produzione nazionale per una Sicilia libera


Promossa dall’associazione culturale A Nome Loro e sostenuta da SIAE, Nuovo Imaie, CGIL CISL UIL e Ebat Trapani, la manifestazione ha visto nelle due edizioni precedenti la partecipazione di oltre 16.000 persone e una copertura mediatica significativa. L’iniziativa si propone non solo come evento commemorativo ma come laboratorio permanente di educazione civile, attraverso l’interazione tra arti performative, testimonianza diretta e patrimonio archeologico.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it