“Aida” inaugura il ciclo operistico del Festival Teatri di Pietra

“Aida” inaugura il ciclo operistico del Festival Teatri di Pietra

14 14 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21:00, il Teatro Greco di Siracusa ospita la prima rappresentazione di “Aida” di Giuseppe Verdi, inserita nel cartellone del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. L’opera, proposta in una nuova produzione curata dal Coro Lirico Siciliano e diretta dal maestro Filippo Arlia, segna l’apertura del ciclo lirico dell’edizione 2025 in uno dei luoghi archeologici più iconici dell’isola.

Un cast vocale internazionale per il capolavoro verdiano
Pumeza Matshikiza e Walter Fraccaro protagonisti della serata

Nel ruolo della principessa etiope sarà impegnato il soprano sudafricano Pumeza Matshikiza (nella foto), artista di riferimento nel panorama lirico internazionale. Accanto a lei, il tenore Walter Fraccaro interpreterà Radames, mentre il mezzosoprano Veronica Simeoni vestirà i panni di Amneris. Il baritono mongolo Badral Chuluunbaatar sarà Amonasro. Completano il cast Sultonbek Abdurakhimov (Ramfis), Deyan Vatchkov (Re), Federico Parisi (messaggero) e Leonora Ilieva(sacerdotessa).

Una messa in scena attenta al dato storico e musicale
L’edizione critica di Gerhard con il coro dell’Atto III

Questa edizione di “Aida” si caratterizza per l’utilizzo dell’edizione critica di Anselm Gerhard, che reintegra un raro brano corale dell’Atto III ispirato alla polifonia rinascimentale. Si tratta di una prima mondiale assoluta di questa versione, che pone l’accento sull’elemento corale come struttura portante dell’impianto drammaturgico. Sul piano registico, lo spettacolo è firmato da Salvo Dolce, con una lettura visiva che intende evidenziare l’opposizione tra identità, potere e destino.

L’orchestra e il coro al centro della costruzione sonora
La Filarmonica della Calabria e il Coro Lirico Siciliano


L’apparato musicale è affidato all’Orchestra Filarmonica della Calabria e al Coro Lirico Siciliano, da anni protagonisti del Festival. La direzione di Filippo Arlia assicura coerenza stilistica e tensione espressiva all’intero arco dell’opera. Il progetto si distingue per un approccio che bilancia rigore filologico e capacità comunicativa, valorizzando sia l’aspetto monumentale della partitura, sia l’intimità dei personaggi.

Informazioni pratiche per il pubblico
Data, orari e acquisto biglietti

  • Data: giovedì 24 luglio 2025
  • Luogo: Teatro Greco di Siracusa
  • Orario: inizio previsto ore 21:00
  • Biglietti: disponibili presso i canali ufficiali del festival e su boxoffice.sicilia.it

Per approfondimenti e aggiornamenti è possibile consultare i profili ufficiali del Festival Lirico dei Teatri di Pietra e del Coro Lirico Siciliano

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

24-07-2025 h. 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it