
Federico Buffa: le Olimpiadi tra guerra e pace ai Templi di Selinunte
Mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 19:30, i Templi di Selinunte (Trapani) faranno da straordinaria cornice allo spettacolo Olimpiadi tra guerra e pace, con Federico Buffa e le musiche dal vivo di Alessandro Nidi al pianoforte.
Un evento che unisce narrazione, musica e riflessione sul significato storico e simbolico delle Olimpiadi nel mondo antico e moderno.
Le Olimpiadi come specchio dell’umanità
Dalla sacralizzazione della competizione al sogno della fratellanza
Federico Buffa, giornalista, scrittore e narratore, guida il pubblico attraverso una ricostruzione che intreccia episodi storici, miti antichi e aneddoti sportivi.
Le Olimpiadi sono raccontate come metafora della guerra — una competizione regolata che sublima il conflitto — e contemporaneamente come simbolo di unione, fratellanza e aspirazione alla pace tra i popoli.
La narrazione, supportata dalle musiche di Alessandro Nidi, si sviluppa tra parole e note, creando un’atmosfera sospesa tra memoria e suggestione.
Federico Buffa: il racconto come arte
Un narratore capace di trasformare lo sport in letteratura
Conosciuto per il suo stile narrativo evocativo, Federico Buffa ha saputo nel corso degli anni trasformare racconti sportivi in vere e proprie opere letterarie e teatrali.
La sua capacità di unire rigore storico e sensibilità umana rende Olimpiadi tra guerra e pace non solo uno spettacolo sullo sport, ma anche una riflessione più ampia sul senso della competizione e sulla necessità della memoria.
Informazioni pratiche
Data, orario, biglietti e modalità di accesso
Lo spettacolo si terrà mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 19:30 presso i Templi di Selinunte (Trapani).
I biglietti sono disponibili sui circuiti di prevendita autorizzati e presso la biglietteria del Parco Archeologico.