Tournedos alla Rossini: musica e ironia al Teatro Massimo

Tournedos alla Rossini: musica e ironia al Teatro Massimo

8 8 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

A Palermo, nella Sala ONU del Teatro Massimo, da sabato 9 a domenica 18 maggio 2025 va in scena Tournedos alla Rossini, spettacolo musicale scritto da Paolo Vittorio Montanari con la regia di Yamal das Irmich. L’Orchestra del Teatro Massimo è diretta dal maestro Elia Andrea Corazza, curatore delle orchestrazioni delle arie d’opera e dei brani da camera di Rossini. Lo spettacolo cerca di restituire, con intelligenza e ironia, il ritratto di un artista capace di abbandonare la scena all’apice del successo per rifugiarsi nel silenzio, nella riflessione e nella buona cucina.

Rossini tra ritiro e celebrità
Una pièce tra biografia, invenzione e musica dal vivo

L’azione si svolge nel 1861, in un’elegante casa parigina. Il vecchio Rossini, ormai lontano dalle scene, riceve una serie di visite inattese: Adelina Patti, giovane cantante piena di ambizione, Antonio Tamburini, celebre baritono e vecchio amico, e infine un giornalista determinato a scoprire i motivi dell’abbandono della composizione operistica da parte del maestro. I dialoghi tra i personaggi si snodano tra ricordi, sarcasmo e allusioni, accompagnati da arie del Barbiere di SivigliaIl turco in ItaliaIl signor Bruschino e da brani dei Péchés de vieillesse, composizioni da camera scritte da Rossini nella maturità.

Un cast giovane per un’opera multidisciplinare
Musica, teatro e ironia con interpreti emergenti e un impianto visivo curato

Protagonisti della scena sono i soprani Noemi Muschetti e Federica Maggì, i baritoni Daniele Muratori Caputo e Diego Savini, e gli attori Paride Cicirello e Roberto Burgio, quest’ultimo nel ruolo di un Rossini burbero e lucido. Le luci sono di Vincenzo Traina, le scenografie di Stefano Canzoneri e i costumi firmati da Marja Hoffmann.

Un Rossini critico della modernità
Lo spettacolo riflette sul ruolo dell’artista nella società contemporanea


Come osserva Montanari, Tournedos alla Rossini è anche una riflessione sul rapporto tra arte e società: “Rossini, come Kierkegaard o Leopardi, era un critico della modernità. La sua scelta di smettere di comporre può essere letta come un gesto filosofico, una forma di resistenza al produttivismo moderno”.

Calendario e biglietti
Recite dal 9 al 18 maggio nella Sala ONU del Teatro Massimo

Lo spettacolo debutta sabato 9 e domenica 10 maggio alle ore 17:00, con repliche il 13, 14, 15 e 16 maggio (ore 11:00 e 18:30), il 17 maggio alle 17:00 e il 18 maggio alle 17:00. I biglietti sono disponibili a 10 € (intero), 8 € (ridotto) e 4 € (studenti). Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale del teatro:
www.teatromassimo.it

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

09-05-2025 to
18-05-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it