
Una marina di libri: gran finale tra letture, musica e visioni
Domenica 8 giugno 2025, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, si conclude la sedicesima edizione di Una marina di libri. Dalle ore 10:00 alle 24:00, presentazioni, concerti, mostre e performance scandiscono l’ultima giornata del festival, confermando la vocazione partecipativa e multidisciplinare della manifestazione. L’edizione 2025 si chiude nel segno della contaminazione tra linguaggi, della memoria culturale e della ricerca artistica.
Un omaggio musicale alla parola
Peppe Servillo legge Antonio Franchini all’Averna Spazio Open
Alle ore 21:00, Peppe Servillo porta in scena un reading tratto dal romanzo Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio) di Antonio Franchini. Un appuntamento che intreccia teatro e musica, interpretazione e racconto, chiudendo idealmente il ciclo di riflessioni sul potere della parola e della narrazione che ha attraversato l’intera rassegna.
Musica colta e sperimentazione sonora
Spazio Perriera ospita il tributo a Sofia Gubaidulina
Sempre alle 21:15, allo Spazio Perriera, si svolge Anime ribelli. Intorno a Sofia Gubaidulina, un omaggio alla compositrice russa, figura centrale del Novecento musicale. In programma, esecuzioni di opere di giovani compositori siciliani in dialogo con la musica di Gubaidulina, accanto a reinterpretazioni di brani di Domenico Scarlatti, Franz Schubert e Vsesolod Zaderatsky. Una maratona di pianoforte e flauto che esplora le relazioni tra suono, storia e identità.
Donne, identità e nuove scritture
Narratrici da Italia, Olanda e Nord Africa raccontano i loro mondi
Tra le voci protagoniste della giornata, Anna Dalton presenta Non ti innamorare degli amanti (Bompiani), mentre Lorenza Fruci interviene con Donne in onda (Rai Libri). Zineb Mekouar propone Il segreto delle api (Editrice Nord), Dido Michielsen, ospite della sezione dedicata all’Olanda, presenta Figlia di due mondi (Editrice Nord). Completano il quadro Paolo Pecere con Il senso della natura (Sellerio), Dionigi Albera con Lampedusa. Una storia mediterranea(Carocci) e Clotilde Bertoni con Autrici oltre i canoni (Carocci).
Incontri d’autore e nuove uscite
Dialoghi con scrittori e scrittrici sul presente e le sue contraddizioni
Tra i protagonisti editoriali della giornata, Giampaolo Simi con Tra lei e me (Sellerio), Luca Mercadante con La fame del cigno (Sellerio), Augusto Righi con Il campo dei mandorli in fiore (Navarra Editore) e Giovanna Fiume con Mediterraneo corsaro (Carocci). Le presentazioni si alternano tra Spazio Noz, Ridotto Averna e Aula Blu Cobalto, con la partecipazione di studiosi e curatori.
Traduzione e confronto linguistico
Translation Slam e letteratura internazionale
Alle ore 17:30, all’Aula Blu Cobalto, Benedetta Gallo ed Elisabetta Giamporcaro si sfidano nel Translation Slam, proponendo due diverse versioni di un brano tratto da Isn’t it Bromantic? di Lyssa Kay Adams. Un’occasione per riflettere, con ironia e rigore, sul ruolo della traduzione nella trasmissione culturale.
Bambini e corpo in movimento
Ultimi laboratori a cura di Diaria Palermo
Anche nella giornata conclusiva proseguono i laboratori I corpi sono libri aperti, tra yoga, danza e attività per l’infanzia, mentre prosegue il percorso visivo su Andrea Camilleri con letture multilingue e la mostra dedicata alle copertine delle sue opere nel mondo.