
Emma Dante conclude la trilogia di Basile con “Re Chicchinella”
Al Teatro Biondo di Palermo, da sabato 18 a domenica 26 ottobre 2025, va in scena Re Chicchinella, nuovo spettacolo scritto e diretto da Emma Dante. Con questo titolo si conclude il progetto teatrale dedicato all’universo fiabesco di Giambattista Basile, dopo La scortecata e Pupo di zucchero. Ancora una volta, il linguaggio grottesco e simbolico della fiaba si intreccia con la dimensione poetica e crudele della vita, restituendo una narrazione che attraversa il corpo e il rito scenico.
Il lavoro si fonda su un libero adattamento da Lu cunto de li cunti, testo seicentesco che Emma Dante rilegge con la sua cifra stilistica: fisicità, ironia, coralità e tensione barocca. Scene e costumi portano anch’essi la sua firma, in un allestimento che riduce all’essenziale l’apparato per concentrarsi sull’energia interpretativa del cast.
Un re, una gallina e le uova d’oro
Una fiaba sulfurea tra comicità, tragedia e fame di potere
Il protagonista di Re Chicchinella è un re che, per soddisfare un bisogno corporale, utilizza una gallina creduta morta. Ma l’animale, vivo e magico, gli si insinua nel corpo, nutrendosi di tutto ciò che ingerisce e facendogli espellere uova d’oro. Il sovrano, esasperato, tenta di morire di fame, ma la corte si oppone per non perdere la sua fonte di ricchezza.
Tra deformazioni grottesche e immagini allegoriche, il testo si fa parabola sull’avidità, sull’ossessione del corpo come bene da sfruttare, e sull’ambiguità del potere, che si fonda sul sacrificio del singolo in favore dell’interesse collettivo.
Date, orari e biglietti
Sette repliche dal 18 al 26 ottobre al Teatro Biondo
Lo spettacolo sarà in scena con i seguenti orari:
- Sabato 18 ottobre ore 19:00 (prima)
- Domenica 19 ottobre ore 17:00
- Martedì 21 ottobre ore 21:00
- Mercoledì 22 ottobre ore 17:00 (matinée scuole)
- Giovedì 23 ottobre ore 17:00
- Venerdì 24 ottobre ore 21:00
- Sabato 25 ottobre ore 19:00
- Domenica 26 ottobre ore 17:00
Il cast è composto da Angelica Bifano, Viola Carinci, Davide Celona, Roberto Galbo, Enrico Lodovisi, Yannick Lomboto, Carmine Maringola, Davide Mazzella, Simone Mazzella, Annamaria Palomba, Stephanie Taillandier, Samuel Salamone e Marta Zollet. Le luci sono di Cristian Zucaro, assistente ai costumi Sabrina Vicari.
Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico – Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Carnezzeria, Célestins Théâtre de Lyon, Châteauvallon-Liberté Scène Nationale e Cité du Théâtre – Domaine d’O – Montpellier – Printemps des Comédiens.
Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Biondo e online su teatrobiondo.it.