
Festa dei Popoli Oliveri: danze, pace e culture dal mondo
Al Parco Urbano di Oliveri (Messina), sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 si terrà la nuova edizione della Festa dei Popoli, manifestazione promossa dal Circolo MCL Oliveri con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina e il coinvolgimento della Parrocchia San Giuseppe. L’evento si articola in due giornate dedicate al dialogo interculturale, alla testimonianza civile e alla condivisione dei valori di pace e solidarietà.
Marcia della Pace
Sabato 24 maggio, camminata da Oliveri al Santuario di Tindari
Il programma prende avvio sabato 24 maggio 2025 alle ore 08:30 con la Marcia della Pace, camminata simbolica dal Parco Urbano di Oliveri fino al Santuario di Tindari. L’iniziativa vuole rappresentare un gesto collettivo di riflessione e impegno per la convivenza pacifica tra i popoli, in un percorso che collega simbolicamente la comunità locale a uno dei luoghi più significativi del territorio tirrenico.
La Festa dei Popoli
Domenica 25 maggio: danze, racconti e testimonianze
Domenica 25 maggio 2025, a partire dalle ore 15:00, il Parco Urbano si animerà con la Festa dei Popoli. In programma danze, musiche e sfilate con abiti popolari provenienti da diverse culture, accompagnate da narrazioni e interventi curati da esponenti della società civile e delle istituzioni. Prevista anche la partecipazione dell’eurodeputato Pietro Bartolo, da anni attivo in ambito umanitario e interculturale.
Attività per bambini e realtà associative
Un appuntamento partecipato da scuole, enti e associazioni locali
L’evento è pensato anche per i più piccoli con attività ludico-educative dedicate a storie e danze dal mondo, a cura di numerose realtà associative e scolastiche. Tra i soggetti aderenti figurano gruppi di animazione, progetti culturali, parrocchie, istituti scolastici, enti del terzo settore e organizzazioni per l’inclusione sociale. La manifestazione si propone come un momento di incontro e coesione nel segno del pluralismo culturale.
Per informazioni aggiornate e dettagli sul programma, è possibile rivolgersi al Circolo MCL Oliveri o ai canali della Diocesi di Patti – Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.