Riccardo III al Biondo: Maria Paiato veste il potere oscuro

Riccardo III al Biondo: Maria Paiato veste il potere oscuro

8 8 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Teatro Biondo di Palermo, da sabato 14 a domenica 22 febbraio 2025, Maria Paiato è protagonista di Riccardo III di William Shakespeare, in una nuova produzione diretta da Andrea Chiodi. L’attrice affronta uno dei ruoli più emblematici della drammaturgia elisabettiana incarnando Riccardo, duca di Gloucester, figura centrale di una tragedia in cui politica, ambizione e deformità morale si intrecciano fino alla rovina finale. Il progetto nasce da un’idea fortemente voluta dalla stessa Paiato, con l’obiettivo di restituire una versione del testo fedele alla forza originaria dell’opera.

L’ultima tappa della tetralogia
Intrighi dinastici e declino dopo la Guerra delle due rose

Riccardo III conclude la cosiddetta tetralogia minore shakespeariana, che narra il conflitto tra le casate dei Lancaster e degli York. Scritto attorno al 1592, il dramma si colloca storicamente nel passaggio tra il Medioevo inglese e l’epoca dei Tudor, culminando nella battaglia di Bosworth Field (1485), dove Riccardo cade sconfitto. Al centro della narrazione c’è l’ascesa del protagonista al trono attraverso macchinazioni spietate e assassinii strategici, con una lingua teatrale capace di dar voce al cinismo politico e all’abisso interiore del personaggio.

Visione registica e adattamento
Una rilettura fedele e asciutta per una tragedia senza tempo

Andrea Chiodi dirige una messinscena costruita attorno alla fisicità scenica di Maria Paiato, mettendo in risalto la tensione tra deformità esteriore e determinazione interiore del protagonista. Il testo, nella riduzione di Angela Dematté, mantiene l’impianto originale valorizzando i passaggi più emblematici, come l’incipit “Ora l’inverno del nostro scontento è diventato gloriosa estate…”. Le scelte registiche si muovono lungo una linea sobria ma intensa, con l’intento di rendere percepibile la potenza narrativa del testo e la sua capacità di parlare al presente.

Un cast articolato
Attori e maestranze a servizio di un grande affresco teatrale


Oltre a Maria Paiato, il cast è composto da Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Ludovica D’Auria, Giovanna Di Rauso, Giovanni Franzoni, Igor Horvat, Emiliano Masala, Cristiano Moioli, Lorenzo Vio e Carlotta Viscovo. Le scene sono curate da Guido Buganza, i costumi da Ilaria Ariemme, le musiche originali da Daniele D’Angelo. Francesco Biagetti è assistente alla regia. La produzione è frutto della collaborazione tra il Centro Teatrale Bresciano, il Teatro Nazionale di Genova, il Teatro Biondo di Palermo e il Teatro di Roma.

Date e informazioni pratiche
Otto repliche in programma al Teatro Biondo

Lo spettacolo debutta sabato 14 febbraio 2025 alle ore 19:00. Seguono le repliche: domenica 15 alle 17:00, martedì 17 alle 21:00, mercoledì 18 (pomeridiana scolastica) alle 17:00, giovedì 19 alle 17:00, venerdì 20 alle 21:00, sabato 21 alle 19:00 e domenica 22 febbraio alle 17:00. I biglietti e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro Biondo.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

14-02-2026 to
22-02-2026
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it