
La traiettoria calante: al Biondo il ricordo di Genova
Al Teatro Biondo di Palermo, da mercoledì 5 a sabato 7 marzo 2025, arriva La traiettoria calante, il monologo scritto, diretto e interpretato da Pietro Giannini. Classe 2000, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, Giannini affronta uno degli eventi più traumatici della recente storia italiana: il crollo del Ponte Morandi avvenuto il 14 agosto 2018 a Genova. Lo spettacolo nasce dal vissuto personale dell’autore, che quel giorno era a pochi chilometri dal luogo della tragedia, e si sviluppa in collaborazione con il Comitato Parenti delle Vittime.
Un Amleto tra le macerie
Il racconto di un sopravvissuto tra immagini, silenzi e testimonianze
Sul palco, l’attore è solo, immerso in uno spazio scenico sospeso, dominato dal vuoto fisico e simbolico lasciato dal crollo. La regia costruisce una dimensione intima e visionaria in cui si sovrappongono voci, suoni, memorie, numeri e frammenti. Il personaggio diventa un moderno Amleto, in lotta contro l’assenza, perseguitato dai fantasmi delle vittime, e costretto a dare un senso alla testimonianza. Il testo alterna racconto autobiografico, narrazione documentaria e poesia, offrendo uno sguardo interiore su ciò che è rimasto dopo il collasso strutturale e umano del viadotto.
Una costruzione scenica essenziale
Luci e visual per evocare la memoria del crollo
Le luci, curate da Aldo Mantovani, disegnano un’atmosfera che varia dal chiaroscuro al controluce, accompagnando le parole con tagli netti e improvvise dissolvenze. I visual, firmati da Loredana Antonelli, contribuiscono alla costruzione di un immaginario che rievoca l’impatto dell’evento, tra immagini astratte e suggestioni urbane. L’allestimento rimane sobrio e funzionale, centrato sull’intensità della presenza scenica dell’interprete, unico corpo in scena, unico sopravvissuto, unico narratore di una perdita collettiva.
Un progetto condiviso
Il teatro come strumento di testimonianza e coscienza civile
La traiettoria calante è una produzione del Teatro Nazionale di Genova, costruita con il supporto drammaturgico del Comitato Parenti Vittime del Ponte Morandi e la consulenza artistica di Enrica Carini e Dario Manera. L’obiettivo non è solo commemorare, ma offrire uno spazio di riflessione che metta al centro la dignità di chi ha perso la vita e la necessità di non dimenticare. Il teatro si fa così dispositivo etico oltre che artistico, strumento di elaborazione del lutto e di formazione della memoria pubblica.
Calendario delle repliche
Orari e dettagli per assistere allo spettacolo
Lo spettacolo andrà in scena giovedì 5 marzo 2025 alle ore 21:00, venerdì 6 marzo alle ore 17:00 e sabato 7 marzo alle ore 17:00. Per informazioni su biglietti e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Biondo.