Letizia va alla guerra: tre donne, un destino

Letizia va alla guerra: tre donne, un destino

4 4 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

“Letizia va alla guerra” è un racconto tragicomico che intreccia le vite di tre donne, tutte di nome Letizia, le cui esistenze vengono sconvolte dagli eventi bellici del Novecento. La prima Letizia è una giovane sposa siciliana che, durante la Prima Guerra Mondiale, parte per il fronte carnico alla ricerca del marito disperso. La seconda, cresciuta in un orfanotrofio a Littoria, si trasferisce a Roma all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, dove affronta una realtà difficile.La terza, Suor Letizia, è un’anziana religiosa veneta che, dopo aver preso i voti in tarda età, si rivela il filo conduttore tra le storie delle altre due donne.

Un omaggio alle vite invisibili
Persone comuni che hanno attraversato la Storia

Lo spettacolo, ideato e diretto da Adriano Evangelisti, con drammaturgia di Agnese Fallongo, rende omaggio alle vite di persone comuni che, pur non essendo protagoniste ufficiali della Storia, ne sono state parte integrante. Attraverso piccoli atti di coraggio e scelte quotidiane, queste donne mostrano la resilienza e la forza dell’animo umano in tempi di crisi.

Una narrazione polifonica
Due attori per una moltitudine di personaggi

In scena, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo danno vita a oltre dieci personaggi, utilizzando differenti dialetti e registri linguistici per rappresentare le diverse regioni italiane e le sfaccettature dei protagonisti. La musica dal vivo, eseguita da Caputo, accompagna la narrazione, arricchendo l’esperienza teatrale e sottolineando le emozioni dei personaggi.centroteatralebresciano.it

Produzione e collaborazioni
Un progetto del Teatro de Gli IncamminatiCultura Bologna+6sipario.it+6YouTube+6


“Letizia va alla guerra” è una produzione del Teatro de Gli Incamminati, realizzata in collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo. Il coordinamento creativo è affidato a Raffaele Latagliata, mentre i costumi sono curati da Giorgia Marras.Lo spettacolo ha ricevuto apprezzamenti per la sua capacità di coniugare comicità e dramma, offrendo una riflessione profonda sulla condizione femminile durante i conflitti bellici.YouTubeteatro.binario7.org

Informazioni pratiche
Date e orari delle rappresentazioni

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Biondo di Palermo dal mercoledì 25 marzo a domenica 29 marzo 2025, con i seguenti orari:

  • Mercoledì 25 marzo, ore 21:00
  • Giovedì 26 marzo, ore 21:00
  • Venerdì 27 marzo, ore 17:00
  • Sabato 28 marzo, ore 17:00
  • Domenica 29 marzo, ore 20:00

Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale della compagnia Agnese & Tiziano.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

25-03-2026 to
29-03-2026
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it