
Stefano Bollani chiude Notomusica con il Piano Solo Tour
Giovedì 21 agosto 2025 alle ore 21:30, il Festival Internazionale Notomusica si chiude con Stefano Bollani, protagonista sulla Scalinata della Cattedrale di San Nicolò a Noto (Siracusa) con il suo “Piano Solo Tour”. Un evento che conclude la cinquantesima edizione della rassegna in una delle location simbolo del barocco siciliano.
Il progetto solistico di Bollani, tra i pianisti italiani più noti a livello internazionale, si distingue per la libertà stilistica e la capacità di fondere composizione, improvvisazione e ironia. Il repertorio spazia dalla musica colta al jazz, passando per il pop d’autore e brani originali, in un flusso musicale continuo e imprevedibile.
La musica come racconto
Un concerto senza scaletta, tra tecnica e spontaneità
Il concerto di Stefano Bollani si articola come un racconto musicale costruito in tempo reale: nessuna scaletta preordinata, ma una sequenza di temi che emergono dal momento dell’esecuzione, adattandosi al contesto e al pubblico. Questa modalità performativa, ormai cifra stilistica del pianista, mette in luce un approccio libero e personale alla pratica concertistica.
Acclamato per la sua versatilità, Bollani ha collaborato con artisti del calibro di Chick Corea, Enrico Rava, Caetano Veloso e Zubin Mehta. Parallelamente alla carriera musicale, ha sviluppato una presenza costante in ambito televisivo e radiofonico, contribuendo alla divulgazione della musica attraverso linguaggi accessibili e non convenzionali.
Un traguardo per la rassegna
Cinquant’anni di Notomusica celebrati nel cuore della città
La serata del 21 agosto rappresenta il culmine di una rassegna che, dal 24 luglio, ha portato a Noto sette appuntamenti tra musical, jazz, musica da camera e contaminazioni sonore. Il Festival Internazionale Notomusica, nato nel 1975 su iniziativa del maestro Corrado Galzio, ha consolidato negli anni una reputazione nazionale e internazionale, confermandosi come punto di riferimento culturale per la Sicilia sud-orientale.
La scelta di concludere con Stefano Bollani, artista trasversale e di grande comunicativa, rafforza il dialogo tra qualità musicale e coinvolgimento del pubblico, nel segno di una visione artistica che guarda tanto al patrimonio quanto al rinnovamento.
Dettagli logistici
Luogo, orario e modalità di accesso
L’appuntamento è per giovedì 21 agosto 2025 alle ore 21:30 sulla Scalinata della Cattedrale di San Nicolò a Noto. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Tina Di Lorenzo, nella sede dell’Associazione Concerti Città di Noto (Via Cavour 53), e online su notomusicafestival.com e vivaticket.com.